Street Food

Street Food: Un'Esperienza da Non Perdere



La Sicilia è famosa per la sua vivace cultura del cibo di strada, un'esperienza che combina sapori autentici, tradizioni secolari e un'atmosfera unica. Passeggiando per le strade di Palermo, troverete una varietà di prelibatezze iconiche, ognuna con una storia da raccontare. Dalle croccanti arancine al saporito pane ca’ meusa, fino allo sfincione e alle panelle, i cibi di strada siciliani rappresentano una vera celebrazione del patrimonio culinario dell'isola.

Le Specialità del Cibo di Strada Siciliano



Arancine



Deliziose polpette di riso fritte, ripiene di carne, piselli, ragù o mozzarella. Le arancine sono una delle specialità più iconiche della Sicilia e variano nelle loro preparazioni a seconda delle diverse zone dell'isola. Perfette da gustare calde, queste prelibatezze dorate sono un must assoluto.

Pane ca' Meusa



Conosciuto anche come Pane con la Milza, è lo street food siciliano per eccellenza. Il pane, una vastedda rotonda ricoperta di semi di sesamo, viene farcito con una combinazione di milza, polmone e talvolta cuore. Un'esplosione di sapori autentici che riflettono la tradizione palermitana.

Panelle



Croccanti e gustose, le panelle sono frittelle di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Solitamente servite calde all'interno di una mafalda, un tipico pane siciliano ricoperto di semi di sesamo, vengono insaporite con succo di limone e un pizzico di sale. Un simbolo dello street food palermitano.

Sfincione



Questo cibo di strada tradizionale è una variante della pizza, ma con una consistenza soffice e spessa. Lo sfincione viene condito con una salsa ricca a base di pomodoro e cipolla, caciocavallo, acciughe e una spolverata di pangrattato. È un piatto che racchiude l'essenza dei sapori siciliani ed è amatissimo dai locali e dai turisti.
Consigli su Ristoranti e Pasticcerie
Social Icons